

25 e 31 MARZO 2O21
ORE 16.00-18.00

GUARDA IL VIDEO DELLA PRIMA PUNTATA
GUARDA IL VIDEO DELLA SECONDA PUNTATA
Clicca sul pulsante per iscriverti alla FAD
Il report annuale del Centro Nazionale Trapianti, ha recentemente fotografato una realtà complessa in continua evoluzione, con un costante trend di crescita delle donazioni e dei trapianti d’organo in Italia rispetto al 2019. In questo contesto i trapianti di rene costituiscono la maggioranza del totale 56% considerando sia i trapianti da donatore deceduto che da vivente.
In particolare su questi ultimi cresce l’interesse della comunità scientifica con l’aumentare del numero degli interventi registrati in Italia. Partendo da questi dati consolidati, il corso FAD Sincrono “Dentro il trapianto. Report sui trapianti di rene: dal management alla gestione farmacologica dell’immunosoppressione” accreditato per il programma E.C.M. per Medici Chirurghi e specialisti nefrologi, si pone il duplice obiettivo di formare ed informare i discenti attraverso la programmazione di due appuntamenti tematici rispettivamente dedicati al trapianto di rene da donatore deceduto ed al trapianto di rene da vivente.
Il programma scientifico del corso, strutturato, per la prima volta come una trasmissione televisiva di approfondimento, tratterà le diverse tematiche considerate con un mix di linguaggio giornalistico ed approfondimento scientifico, grazie al supporto di videodossier, interviste, relazioni scientifiche e sessioni di discussione.
Tra i principali temi scientifici che verranno affrontati si ricordano Il management del trapianto di rene da donatore deceduto e da vivente, la gestione farmacologica dell’immunosoppressione, le strategie di compliance, gli aspetti psicologici del trapianto.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA – 25 MARZO 2021
REPORT TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE DECEDUTO
16.00
Introduzione e obiettivi del corso
Loreto Gesualdo
16.05
Lo scenario dei trapianti di rene in Italia, focus trapianti da donatore deceduto: numeri, trend ed interviste
Loreto Gesualdo
16.15
La presa in carico del paziente candidato al trapianto da donatore deceduto
Giuseppe Grandaliano, Gianluigi Zaza
16.25
La chirurgia del trapianto di rene da donatore deceduto
Michele Battaglia, Lucrezia Furian
16.35
La gestione della terapia immunosoppressiva nella clinical practice del trapianto da donatore deceduto
Michele Battaglia, Lucrezia Furian, Giuseppe Grandaliano, Gianluigi Zaza
16.55
Dibattito tra esperti e Q&A con i partecipanti
Michele Battaglia, Lucrezia Furian, Loreto Gesualdo, Giuseppe Grandaliano, Gianluigi Zaza
17.10
Intervista al paziente, caregivers, familiari del donatore deceduto
Loreto Gesualdo
17.20
L’assistenza psicologica nel trapianto da donatore deceduto
Antonia Losurdo
17.30
Dibattito tra esperti e Q&A con i partecipanti
Michele Battaglia, Lucrezia Furian, Loreto Gesualdo, Giuseppe Grandaliano, Antonia Losurdo, Gianluigi Zaza
17.55
Conclusioni e Take Home Message
Loreto Gesualdo
18.00
Fine della prima giornata
SECONDA GIORNATA – 31 MARZO 2021
REPORT TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE
16.00
Introduzione e obiettivi del corso
Loreto Gesualdo
16.05
Lo scenario dei trapianti di rene in Italia, focus trapianti da vivente: numeri, trend ed interviste
Loreto Gesualdo
16.15
La presa in carico del paziente candidato al trapianto da vivente
Giuseppe Grandaliano, Gianluigi Zaza
16.25
La chirurgia del trapianto di rene da vivente
Michele Battaglia, Lucrezia Furian
16.35
La gestione della terapia immunosoppressiva nella clinical practice del trapianto da vivente
Michele Battaglia, Lucrezia Furian, Giuseppe Grandaliano, Gianluigi Zaza
16.55
Dibattito tra esperti e Q&A con i partecipanti
Michele Battaglia, Lucrezia Furian, Loreto Gesualdo, Giuseppe Grandaliano, Gianluigi Zaza
17.10
Interviste a paziente e donatore
Loreto Gesualdo
17.20
L’assistenza psicologica nel trapianto da donatore vivente
Antonia Losurdo
17.30
Dibattito tra esperti e Q&A con i partecipanti
Michele Battaglia, Lucrezia Furian, Loreto Gesualdo, Giuseppe Grandaliano, Antonia Losurdo, Gianluigi Zaza
17.55
Conclusioni e Take Home Message
Loreto Gesualdo
18.00
Fine della seconda giornata
FACULTY
RESPONSABILE SCIENTIFICO

Loreto Gesualdo
Professore Ordinario di Nefrologia, Università degli Studi di Bari
Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, A.O.U. Policlinico di Bari
DOCENTI

Michele Battaglia
Professore Ordinario di Urologia, D.E.T.O. – Sezione di Urologia e Trapianti di Rene, Università degli Studi di Bari
Direttore UOC di Urologia 1 e Trapianto di Rene, A.U.O. Policlinico di Bari

Lucrezia Furian
Professore Associato di Chirurgia, UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e Pancreas, Azienda Ospedale – Università di Padova

Giuseppe Grandaliano
Professore Ordinario di Nefrologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore dell’UOC di Nefrologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, Roma

Antonia Losurdo
Consulente Psicologo U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Universitaria Ospedaliera Consorziale – Policlinico Bari

Gianluigi Zaza
Professore Associato di Nefrologia – Unità di Nefrologia, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Verona
ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
COME PARTECIPARE ALLA FAD
1. ISCRIZIONE
- Clicca sul pulsante “iscrizione” e registrati
- Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione
2. PARTECIPAZIONE
- Clicca sul pulsante “ACCEDI” a partire dal 25 Marzo 2021
- Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione)
- Segui il programma scientifico
- Compila il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
- Scarica l’attesto di partecipazione / E.C.M.
ATTIVO DALLE ORE 15.45
DEL 31 MARZO 2021
INFORMAZIONI GENERALI
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Immunologia, Medicina Interna, Nefrologia, Psicoterapia). La FAD riconosce 6 crediti formativi. Per poter ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma formativo composto da due webinar i giorni 18 e 25 marzo. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento attraverso la compilazione di un questionario che sarà disponibile per i tre giorni consecutivi successivi al termine del secondo webinar. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di